PROTEINE:hai mai pensato che forse sbagli il modo di mangiarle?
Una dieta proteica sbilanciata può avere conseguenze negative per l'organismo; ecco dunque alcuni degli errori tipici da evitare:
Un errore che compiono molte persone è quello di assumere solo proteine complete perché ritengono siano più indicate per raggiungere un aumento del volume muscolare. In realtà, un'alimentazione equilibrata deve apportare sia proteine complete, o "nobili", derivanti da cibi per lo più di origine animale (carne, pesce, uova, latticini) e contenenti tutti gli amminoacidi essenziali, sia quelle incomplete, di origine vegetale, comunque indispensabili per raggiungere uno stato di salute ottimale. Una dieta ricca di proteine animali provoca infiammazioni intestinali, perciò è indispensabile, per la salute dell'intestino, consumare anche fonti proteiche ricche di fibre (legumi, cereali, frutta e verdura).
Un consumo eccessivo di proteine rispetto a quello consigliato può avere conseguenze negative per la salute. Il ricambio proteico consente all'organismo di sostituire gli amminoacidi usati per fornire energia e per rinforzare i tessuti muscolari dopo l'esercizio fisico, ma occorre osservare un limite al di sopra del quale le proteine non vengono utilizzate. Oltre questa soglia, le proteine ingerite vengono infatti convertite in tessuto adiposo. Non bisogna dunque pensare che se un po' fa bene, di più è meglio: c'è un limite alla sintesi proteica, di conseguenza assumere una quantità eccessiva di proteine dopo un allenamento può essere addirittura controproducente.
Attenzione! Sunny Gym S.S.D. a R.L. utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.