Nuove foto aggiunte

Nuove foto aggiunte

OSTEOPOROSI: RAFFORZARE LE OSSA CON LO SPORT

Parliamo di massa minerale ossea e osteoporosi (altri articoli qui), questa volta in relazione all’attività fisica. Lo sapevate che lo sport, ancor prima dell’alimentazione, gioca un ruolo decisivo nel prevenire l’osteoporosi?
Numerosi studi presenti in letteratura hanno dimostrato che l’attività fisica sia imprescindibile nella formazione dello scheletro (fase 1 fino ai 25 anni) e nel mantenimento della massa minerale (fasi 2 e 3). Lo sport è in grado di creare sollecitazioni al metabolismo osseo che inibiscono la perdita di minerali: il processo è in parte dovuto a sollecitazioni meccaniche (azione diretta), in parte a stimoli ormonali (azione indiretta).

Nell’ottica della prevenzione all’osteoporosi, l’esercizio fisico che non prevede urti per lo scheletro (cioè antigravitazionale, come il nuoto e il ciclismo) è meno efficace a rafforzare la massa ossea. Più idonei sono sport come la corsa su strada, le arti marziali, il calcio, la pallavolo. Per quanto riguarda il sollevamento pesi, si ritiene che sia adatto per la prevenzione dell’osteoporosi perché stimola la produzione di ormoni anabolici che rallentano ed inibiscono la perdita di minerali ossei.

Le persone che hanno superato i 50-55 anni di età, ed in particolar modo le donne, possono trarre beneficio anche da un tipo di attività fisica blanda dal punto di vista del potenziamento muscolare ma mirata al miglioramento di equilibrio e coordinazione: in questo modo si possono prevenire brutte cadute che accadono nel quotidiano e che portano a fratture ossee. Può essere adatta la ginnastica posturale oppure un percorso con personal trainer.

#sunnygymsportalfemminile

www.facebook.com/SunnyGymAzzano/photos/a.1632...